Certificazione energetica degli immobili: cose da sapere assolutamente

Tags: ,,,,,,,,,,,,,,,,,,Scritto da il
certificazione energetica immobili

Ecco una domanda che ci sentiamo rivolgere sempre più spesso nelle nostre Agenzie Immobiliari ad Avellino e provincia da chi è in cerca di una casa da comprare o da prendere in affitto:

Che cos’è la certificazione energetica di una casa?

Seguita poi da Come si calcola? È davvero una cosa così importante?

E soprattutto, è obbligatorio averla?

Facciamo un po’ di chiarezza, partendo da alcune cose che dovresti conoscere se vuoi, ad esempio, comprare una nuova casa in Italia, magari una casa con giardino in Irpinia, e vuoi saperne di più su cosa collega il risparmio energetico al mercato immobiliare di oggi.

Che cos’è la certificazione energetica?

La certificazione energetica di un immobile è un documento con cui viene reso noto il consumo energetico di un edificio, cioè il suo risparmio e/o dispendio energetico. Essa assegna all’immobile esaminato una cosiddetta classe che fornisce un’idea precisa sull’efficienza energetica dell’edificio. Le classi sono 10: da A4, la migliore, a G, la meno efficiente dal punto di vista energetico.

La certificazione energetica è perciò un documento che può essere davvero molto utile ad esempio per chi vuole acquistare o affittare una nuova casa, in quanto fornisce informazioni sull’efficienza energetica dell’abitazione e permette quindi di confrontare diversi edifici secondo il rispettivo consumo (e costo!) in termini di energia.

Può essere un indicatore utile sui futuri importi delle bollette del gas e dell’elettricità…

L’attenzione all’inquinamento ambientale ed al risparmio di energia elettrica sono temi sempre più importanti sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica che delle scelte politiche. Ottenere una certificazione energetica è infatti obbligatorio in tutta Italia per varie categorie di immobili.

Vuoi sapere se anche tu devi ottenere una certificazione energetica per la tua abitazione? Ecco qui le categorie di immobili per cui è obbligatorio averne una:

  • Se il tuo immobile è di nuova costruzione o se vuoi ristrutturarlo
  • Se vuoi vendere o comprare casa
  • Se vuoi avere accesso agli incentivi fiscali
  • Se hai a che fare con nuovi contratti di affitto

Chi può rilasciare una certificazione energetica?

Lo possono fare soltanto architetti, ingegneri e geometri che hanno seguito un corso apposito e non hanno partecipato né direttamente né indirettamente a costruzione e progettazione dell’edificio. Il certificatore è inoltre obbligato a fare un sopralluogo in loco. Stai molto attento alle truffe in materia di certificazioni energetiche fasulle o non conformi, su internet pullulano certificatori… “sospetti”. Una buona idea è chiedere consiglio al tuo agente immobiliare.

Per chi volesse approfondire ulteriormente questo argomento, ecco qui il decreto ministeriale sulle “Linee guida per la certificazione energetica degli edifici” che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2015.

 

Tu hai ottenuto una certificazione energetica per la tua casa? È stato un percorso semplice? Se vuoi, raccontaci la tua esperienza lasciando un commento qui sotto, potrebbe essere molto utile anche per altre persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza gratuita

Per vendere o acquistare casa richiedi una consulenza personalizzata

Contattaci

Vuoi acquistare? La casa giusta per te!

Abbiamo molte case tra le quali scegliere quella giusta per le tue esigenze. Chiedi maggiori informazioni

Contattaci

Vuoi vendere? Più clienti per la tua casa

Più clienti alla ricerca di una casa. Chiedi maggiori informazioni

Contattaci